fbpx

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Allenamento con il sacco da boxe

Per le persone che vivono una vita frenetica, spesso con giornate piene di impegni, di tensione e di stress, l’allenamento con il sacco da boxe potrebbe rappresentare un’ottima idea per scaricare lo stress fisico e mentale, apportando benessere diffuso al corpo e alla mente. Si tratta infatti di un allenamento molto utile per sviluppare la forza e la potenza muscolare, indicato per tutto il corpo, dalle braccia alle gambe.

Se ben svolta, questa disciplina sportiva, infatti, migliora la definizione muscolare e il dimagrimento, aiuta ad ottenere un fisico scolpito con una muscolatura ben definita, è indicato dopo una dieta ed è utile per acquisire e per migliorare tecniche di autodifesa, molto importanti anche per le donne. 

Come avvicinarsi all’allenamento con il sacco da boxe

Come per ogni sport, si inizia gradualmente con sessioni di pochi minuti, man mano che si migliora la tecnica e che si prende familiarità con i colpi: si tratta infatti di una tipologia di allenamento in cui è richiesta molta precisione, si possono aumentare le tecniche e le ore di allenamento.

Come per ogni altra attività sportiva, è bene ricordare che non è mai funzionale cominciare a ritmi serrati: il corpo e la muscolatura, infatti, devono sempre abituarsi con una certa progressività. Ad uno sguardo poco attento, l’allenamento con il sacco da boxe può sembrare non completo: nell’immediato, infatti, si pensa che solo le braccia siano coinvolte ed allenate. In realtà, si tratta invece di una disciplina che consente di allenare tutto il corpo, dalle spalle al petto, che vengono messe alla prova nei jab e nei diretti, nei pugni pugni dritti con mano deboli e nei pugni dritti con mano forte, e dalle braccia alla schiena che vengono invece attivati maggiormente in altri colpi, nello specifico nei ganci e nei montanti, ovvero pugni laterali e i pugni che partono dal basso. Ovviamente non dobbiamo dimenticare le gambe, che sono protagoniste in ogni movimento, dai singoli passetti sul posto, importanti anche per il riscaldamento, ai movimenti più rapidi. 

10 consigli per allenarsi al meglio con il sacco da boxe

Per allenarsi al meglio col sacco da boxe, bisogna seguire una serie di accortezze che eviteranno di strutturare una routine errata e quindi poco efficace. Bisogna infatti fare attenzione ai movimenti delle gambe, si deve imparare la tecnica migliore e si deve regolare la forza con cui si colpisce il sacco e si devono man mano acquisire ritmo e intensità di allenamento.

Volendo stilare una lista di caratteristiche a cui prestare particolare attenzione per questo allenamento, è bene ricordarsi di tenere i piedi ben piantati a terra per evitare distorsioni e altri problemi; si deve poi colpire il sacco il più velocemente possibile e con la giusta forza; per sferrare colpi efficaci e muovere le gambe correttamente è inoltre molto importante mantenere l’equilibrio. Per acquisire una tecnica corretta si deve lavorare sul movimento dei piedi con la giusta distanza dal sacco, sferrando colpi di continuo, alternando pugni leggeri a pugni più carichi.

L’allenamento al sacco da boxe è una disciplina che richiede attenzione e velocità. La concentrazione è fondamentale: il sacco non va guardato nel suo complesso ma nel punto in cui si vuole colpire. Si deve quindi rimanere sempre svegli e attivi; anche se si è stanchi, bisogna assicurarsi che le mani siano sempre all’altezza giusta, così come i gomiti verso il basso. Infine, per raggiungere una buona resistenza si deve imparare anche a respirare correttamente

6 motivi per allenarsi con il sacco da boxe

Tanti sono quindi i benefici che si possono ottenere con il sacco da boxe, sia che si voglia allenare tutto il corpo, sia che si voglia migliorare la capacità di autodifesa. Ma quali sono i motivi per allenarsi con il sacco da boxe?

Sicuramente è uno degli allenamenti più indicati per alleviare lo stress e per scaricare tutte le tensioni accumulate nel corso della giornata. L’elevata sollecitazione motoria e muscolare, infatti, genera il rilascio di endorfine, una “medicina naturale” contro tensioni e malumore. Grazie al lavoro continuo di braccia e gambe si migliorano stabilità e coordinazione. Ci vuole tempo, ma i risultati sono garantiti.

Numerosi sono poi i muscoli coinvolti: deltoidi, deltoidi posteriori, bicipiti, tricipiti, che allenamento dopo allenamento diventano tonici e ben definiti. Il sacco da boxe consente inoltre allo sportivo di migliorare la propria potenza. Nell’allenamento viene poi intensamente coinvolto l’intero apparato cardio-respiratorio: questo significa che la capacità aerobica subirà un miglioramento sempre maggiore.

Più si va avanti, più la tecnica si affina, soprattutto per ciò che riguarda la compostezza dei colpi. Naturalmente, farsi seguire da un professionista è la scelta migliore.

Articoli simili che potrebbero interessarti

Choosing Relationship Advice For Men

If you are sole https://mailorderukrainianbrides.com/guide/ukrainian-singles/ and trying to find the proper men’s relationship advice absolutely help sort out your emotions for a gentleman, you should

Leggi Tutto »