Per raggiungere importanti risultati in termini di dimagrimento, sia come riduzione di peso che come perdita di grasso, è molto importante concentrarsi sul consumo calorico. Il controllo delle calorie, sia durante la dieta che in ambito sportivo, è infatti fondamentale; nello specifico si parla di bilancio calorico, ovvero della totale gestione della quantità di calorie apportate con la dieta e bruciate con lo sport.
Per perdere peso è molto importante il mantenimento del bilancio calorico negativo, ossia un consumo maggiore di calorie rispetto a quanto apportato con la dieta. Perdere peso, quindi, non significa solo seguire una corretta alimentazione o mettersi a dieta ferrea preoccupandosi anche di seguire un efficace programma di allenamento: occorre bruciare calorie. Si tratta in pratica di svegliare e accelerare il metabolismo, consumare i grassi, ridurre il tessuto adiposo, perdere peso e grasso.
Un’ottima sinergia per raggiungere velocemente il bilancio calorico negativo è quella tra dieta ed attività sportiva: se da un lato, infatti, si vanno a ridurre le calorie con la diminuzione di alimenti, dall’altro si consuma di più non mantenendo uno stile di vita sedentario. È naturalmente molto importante organizzare in maniera adeguata dieta e sport integrando all’occorrenza quanto necessario.
Avvicinarsi gradualmente all’allenamento e all’attività fisica
Il giusto accoppiamento tra dieta ed allenamento deve essere graduale. Le persone che hanno uno stile di vita sedentario possono iniziare anche senza la presenza di un programma di allenamento. Si può ad esempio passeggiare al mattino, portare a spasso il cane, iniziare a camminare a piedi nei tragitti brevi senza utilizzare l’automobile: attività semplici che consentono già con poco di aumentare il consumo calorico.
Il passo successivo per bruciare più calorie consiste in attività fisiche più precise, magari seguite da un istruttore professionale e in palestra. Si può ad esempio iniziare dalle attività aerobiche, dal fitness ai diversi esercizi in cui si utilizzano anche le sedute di gruppo, si possono praticare la corsa veloce, il ciclismo, il nuoto: tutte attività che si possono organizzare in funzione dei propri impegni settimanali e delle proprie esigenze di dimagrimento.
Molto importante è inoltre organizzare intensità e durata dell’allenamento: si può iniziare con sessioni da 10-20 minuti, 1-2 volte a settimana per poi arrivare ad allenamenti più lunghi e a più sedute di 30 o 60 minuti, anche 4-5 volte alla settimana.
Come consumare 1000 calorie al giorno con l’allenamento
Esistono semplici programmi di allenamento che consentono di bruciare una quantità precisa di calorie: vengono definiti allenamenti a circuito, sono molto famosi e molto utilizzati.
Uno dei più semplici è quello messo a punto in un college di New York, un’allenamento dalla durata di 6 minuti in cui si devono eseguire rapidamente 12 esercizi, ogni esercizio per 30 secondi. Si tratta di un allenamento ad alta intensità che consente di attivare rapidamente il metabolismo, o meglio di accelerarlo in maniera tale da raggiungere i risultati di quasi un’ora di allenamento classico in palestra. Gli esercizi principali da eseguire sono organizzati per allenare tutti i gruppi muscolari, le gambe, il petto, le braccia, il tronco e naturalmente per stimolare anche il cardio.
Una serie di esercizi potrebbe quindi essere così organizzata: iniziare con il jumping jacks, ovvero salti sul posto con apertura contemporanea di gambe e braccia, una serie veloce di step, corsa veloce sul posto, sempre per 30 secondi, posizione del wall sit, con le spalle correttamente poggiate al muro come a mimare la posizione su una sedia ma senza appoggio, una serie di squat, e un lunge, ovvero una serie di piegamenti sulle ginocchia, una gamba alla volta. Completano l’allenamento una serie di flessioni per 30 secondi, una serie di addominali nelle diverse varianti, crunch inclusa, il plank classico, poggiati a terra con il corpo che viene sorretto solo da gomiti e punta dei piedi e il plank laterale, con un solo piede ed un solo braccio poggiati a terra.
Questa serie di esercizi, naturalmente da imparare prima singolarmente e poi da eseguire rapidamente ed in successione, consente di bruciare circa 200/250 calorie, una quantità che, duplicata 4-5 volte nel corso della settimana offrirà un importante slancio al metabolismo e quindi al consumo calorico.