Accanto alle discipline sportive più tradizionali, esistono oggi allenamenti in grado di soddisfare anche le esigenze di chi ambisce a traguardi più specifici, pensiamo ad esempio ad uno sportivo allenato che deve migliorare la costruzione della massa, la forza, oppure la definizione muscolare.
Uno di questi allenamenti, meglio definiti come una serie di esercizi mirati, è il Functional Training, un’innovativa metodologia di allenamento per tutto il corpo, utile per sviluppare e potenziare forza, resistenza, agilità ed equilibrio ed in generale molto importante per migliorare l’approccio ad ogni tipo di attività sportiva. Nel Functional Training rientrano tutta una serie di attività e di esercizi che hanno l’obiettivo di migliorare i movimenti ai quali siamo già abituati perché li svolgiamo nella nostra quotidianità.
Questo allenamento è spesso utilizzato dai bodybuilder ma è utile in molte discipline sportive, per ogni persona. Ognuno di noi, infatti, muovendosi nelle tre direzioni dello spazio – orizzontale, frontale, sagittale – usa più distretti muscolari per compiere azioni di diversi gradi di difficoltà. Basta pensare allo spostamento di oggetti o mobili pesanti, alla salita e discesa delle scale, ad una corsa per raggiungere in fretta un luogo, oppure per recuperare l’autobus alla fermata, il Functional Training va quindi ad accorpare e a rimodulare tutti questi movimenti per migliorare la condizione fisica.
Il Functional Training: l’allenamento preferito dai bodybuilder
I bodybuilder, ed in generale gli sportivi che sono soliti affrontare allenamenti con i pesi ed esercizi in serie, riescono ad ottenere grandi benefici da questa tipologia di allenamento. Si tende infatti a considerare il Bodybuilding e Functional Training come due allenamenti compatibili. Il Bodybuilding è basato su una serie di esercizi con pesi, a forte impatto cardiovascolare e muscolare: oltre ad allenare i diversi gruppi muscolari, si bruciano calorie, si modella il corpo lavorando anche sulla definizione e sulla composizione corporea e inoltre viene potenziato il metabolismo. Sia il Bodybuilding che il Functional Training apportano benefici al corpo.
Spesso ci si chiede se due discipline così apparentemente distanti possano invece completarsi a vicenda. Il Bodybuilding, contribuendo ad una progressiva “costruzione del corpo”, è l’alleato perfetto nel contrasto al grasso, al tessuto adiposo in eccesso e all’invecchiamento osseo, oltre che al miglioramento della forza del sistema cardiovascolare. Il Functional Training, che mira a rendere funzionale tutti i movimenti che effettuiamo giornalmente, intensifica forza e mobilità dei muscoli. Va da sé dunque che i due allenamenti sono perfettamente compatibili.
Integrare le caratteristiche di entrambi consentirà agli sportivi di trarre da essi il maggior beneficio, in una co-costruzione del proprio fisico con finalità non solo puramente estetiche ma anche e soprattutto mirate a migliorare la prestazione e la preparazione sportiva.
5 sport che fanno aumentare la nostra forza
Uno degli obiettivi più perseguiti dagli sportivi è l’aumento di forza. Un traguardo che spesso viene inficiato dall’incapacità di individuare uno sport che sia realmente soddisfacente, sia dal punto di vista fisico che motivazionale.
Al primo posto tra le discipline molto utili ad aumentare la forza troviamo sicuramente il Bodybuilding: per questa disciplina, infatti, ci vuole forza, visto che bisogna utilizzare pesi, bilancieri, manubri e attrezzature di peso sempre maggiore. La resistenza dunque andrà a crescere man mano che si va avanti.
Altra attività molto importante è il Crossfit, sport che viene svolto in aree piuttosto vaste e si avvale dell’uso di bilancieri, kettlebell, funi e anelli. Vengono coinvolte più fasce muscolari, il che consente un aumento progressivo della forza.
Utile per la forza è anche il Calisthenic, tipologia di allenamento che ricorda per certi versi la ginnastica artistica maschile e mira all’acquisizione di abilità come planche, humanlever, front e back lever, ecc. Nel Calisthenics, che richiede impegno e pazienza, il corpo viene allenato nel suo complesso.
Infine segnaliamo il Powerlifting, sport che predilige la forza alla forma fisica, con allenamenti basati su basse ripetizioni e carichi elevati, come squat, deadlift, military press.
Naturalmente non dimentichiamo il Functional Training, una delle discipline più in voga al momento. Grazie all’uso di strumenti diversi e alla creazione di movimenti pliometrici, l’incremento della forza è garantito.