fbpx

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Halloumi: perché provare questo formaggio ricco di proteine

Amore per i formaggi? Lo chiamano la “bistecca dei vegetariani”: stiamo parlando del famoso formaggio cipriota a latte misto e a pasta molle, Halloumi DOP.

Consumato soprattutto dalle popolazioni residenti nel Mar Mediterraneo orientale, questo formaggio è preparato con latte di pecora e di capra, anche se non mancano ottime preparazioni casearie preparate con il buon latte vaccino. L’impasto è addizionato con foglie di menta fresca e sale, per questo è un formaggio molto saporito.

L’halloumi non si fonde, per questo può essere cucinato in padella come se fosse una bistecca, al forno o alla griglia.

A Cipro viene servito a colazione con un uovo al tegamino; inoltre questo formaggio, che vanta origini arabe, si presta ad essere utilizzato come ingrediente prelibato per la preparazione di lasagne, cannelloni, pasta al forno, fagottini ripieni, spiedini o fantasiose insalate.

Una volta cotto, diventa croccante all’esterno e morbido all’interno e vanta un ottimo sapore, unico ed inconfondibile.

L’halloumi è un formaggio abbastanza versatile e può essere aggiunto a molte ricette preparate in casa. Inoltre, è un’ottima fonte di proteine ​​e di calcio.

Che cos’è il formaggio halloumi e che sapore ha?

Il formaggio halloumi è un formaggio semiduro, non stagionato e in salamoia, tradizionalmente prodotto con latte di pecora nell’isola greca di Cipro.

L’halloumi è privo di caglio, per questo è un ottimo e prelibato ingrediente consumato dai vegetariani. Il vero sapore delizioso di questo formaggio si può gustare se viene consumato grigliato o cotto al forno. Può essere aggiunto ad insalate, tacos, hamburger e altro ancora.

Halloumi: Valori nutrizionali

25 grammi di halloumi apportano all’organismo umano:

  • 74 calorie;
  • 5 grammi di proteine;
  • 6 grammi di grassi;
  • 180 milligrammi di calcio.

Halloumi: quali sono i benefici nutrizionali?

Consumare questo squisito formaggio consente di godere dei seguenti benefici.

Fonte di proteine

25 grammi di formaggio halloumi apportano cinque grammi di proteine.

Consumare costantemente alimenti proteici consente all’organismo umano di sostenere l’assorbimento dei nutrienti, stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e fornire una buona dose di energia. Tuttavia, non bisogna eccedere nel consumo di halloumi, essendo ricco di sale e di grassi saturi.

Adatto per la dieta vegetariana

L’halloumi è privo di caglio, per questo è adatto per chi segue la dieta vegetariana ricca di carboidrati e povera di proteine. Aggiungere qualche fettina di halloumi può essere utile per mantenere una dieta varia ed equilibrata.

Ottima fonte di calcio

Il formaggio halloumi è anche una buona fonte di calcio, il cui contenuto dipende dal processo di salamoia, ma l’80% del calcio deriva dalle molecole di caseina. Il calcio è un nutriente chiave nel nostro corpo ed è importante mantenerne livelli adeguati. Il consumo di cibi ad alto contenuto di calcio come il formaggio halloumi può aiutare a sostenere la salute del cuore e delle ossa.

Halloumi: quando è sconsigliato?

L’halloumi è un formaggio salato, pertanto è meglio non eccedere con il consumo di sodio. Il formaggio fritto è ricco di grassi saturi, per questo deve essere consumato con moderazione. Per il suo elevato contenuto di sale, è meglio gustare una o due fette di halloumi una volta alla settimana.

Articoli simili che potrebbero interessarti

Choosing Relationship Advice For Men

If you are sole https://mailorderukrainianbrides.com/guide/ukrainian-singles/ and trying to find the proper men’s relationship advice absolutely help sort out your emotions for a gentleman, you should

Leggi Tutto »