L’olio di jojoba è un estratto che viene ricavato dal seme della pianta di Simmondsia chinensis (jojoba), un arbusto originario dell’Arizona meridionale, della California meridionale e del Messico nord-occidentale.
Anche se viene impropriamente chiamato olio, in realtà si tratta di una cera vegetale liquida, che viene utilizzata nella medicina popolare per curare una serie di disturbi come il trattamento delle piaghe e dei lividi. Inoltre, viene utilizzato anche per trattare l’acne, le scottature solari, la psoriasi e la pelle screpolata. È inoltre un validissimo rimedio naturale per curare le calvizie, in quanto favorisce la ricrescita dei capelli, ed è un eccellente emolliente, in quanto lenisce la pelle e purifica i follicoli piliferi. Scopriamo in questa guida quali sono i principali benefici dell’olio di jojoba.
Che cos’è l’olio di jojoba?
L’olio di jojoba è estratto dai semi di jojoba che assomigliano ai chicchi di caffè, anche se sono generalmente più grandi. La struttura chimica dell’olio di jojoba è diversa da quella di altri oli vegetali in quanto è una cera polinsaturata particolarmente adatta per proteggere la pelle e per ammorbidire i capelli. A temperatura ambiente, l’olio di jojoba è liquido, ha una lunga durata ed è sempre più utilizzato dall’industria cosmetica per la produzione di diversi prodotti (creme, body lotion, maschere per i capelli, unguenti, etc.).
L’olio di jojoba contiene ingredienti benefici, tra cui vitamina E, complesso di vitamina B, rame, silicio, cromo e zinco. Ha un’altissima percentuale di iodio (82%) e contiene anche tre acidi grassi: erucico (13,6%), gadoleico (71,3%) ed oleico (11,2%).
Olio di jojoba: benefici
Ecco i principali benefici dell’olio di jojoba.
Rimuove il trucco in modo sicuro
È perfettamente sicuro usare l’olio di jojoba sul viso per rimuovere il make-up. Invece di utilizzare gli struccanti che contengono sostanze chimiche, l’olio di jojoba è un prodotto naturale ed ipoallergenico, sicuro per la rimozione del trucco dagli occhi.
Idrata la pelle in profondità
L’olio di jojoba è emolliente ed idratante per la pelle del viso. Con l’avanzare dell’età, le nostre ghiandole sebacee producono meno sebo, per questo la pelle perde idratazione e anche il cuoio capelluto può presentare la comparsa di forfora. L’olio di jojoba regolarizza il sebo anche durante la pubertà o quando i livelli ormonali sono così elevati che la pelle appare grassa e acneica. Questo prezioso olio essenziale rimuove anche l’olio in eccesso: è un ottimo trattamento naturale per l’eczema e un rimedio per l’acne.
Previene la bruciatura da rasoio
Bruciatura da rasoio? Meglio non utilizzare la crema da barba: è preferibile l’olio di jojoba, biologico e naturale al 100%, che lenisce la pelle, guarisce i tagli e previene ogni irritazione cutanea. Provate ad applicarlo prima di radervi in modo da creare una sorta di barriera protettiva per la rasatura.
Promuove la salute dei capelli
L’olio di jojoba migliora la consistenza dei capelli, lenisce il cuoio capelluto secco ed elimina la forfora. Si può utilizzare anche per donare immediata lucentezza e per ammorbidire la chioma; inoltre, elimina l’effetto crespo in modo naturale. È un rimedio naturale preferibile rispetto all’utilizzo di balsami o prodotti per capelli ricchi di sostanze chimiche pericolose. Per districare i capelli, aggiungere alcune gocce di olio di jojoba alla spazzola o direttamente sui capelli: in un batter d’occhio è possibile eliminare tutti i nodi. L’olio di jojoba è un valido rimedio naturale per trattare l’alopecia ovvero la perdita di capelli a causa dell’infezione da funghi o danni al fusto e ai follicoli. Numerosi studi hanno validato la tesi che l’aromaterapia sia efficace nel trattamento della caduta dei capelli. Uno studio del Medical Center dell’Università del Maryland ha scoperto che massaggiare il cuoio capelluto con una miscela di oli essenziali stimola la crescita dei capelli.
Promuove la salute della pelle
L’olio di jojoba non è un comedogeno, non ostruisce i pori, agisce come protettore e deterge la pelle. Essendo ricco di iodio, questo olio combatte la crescita batterica. Gli antiossidanti presenti nell’olio di jojoba leniscono le rughe e rallentano l’invecchiamento cutaneo. L’olio essenziale può anche accelerare il processo di guarigione delle ferite e stimolare la sintesi del collagene. Inoltre, ha effetti tossici estremamente bassi se utilizzato direttamente sulla pelle.
Contiene vitamina E
La vitamina E svolge il ruolo di antiossidante: rafforza le pareti capillari della pelle, migliora l’idratazione e l’elasticità, agendo come nutriente naturale anti-invecchiamento. Gli studi dimostrano che la vitamina E aiuta a ridurre l’infiammazione sia all’interno del corpo che sulla pelle, contribuendo a mantenere un aspetto sano e giovane. Queste proprietà antiossidanti sono apprezzabili per chi si espone ai raggi ultravioletti della luce solare e proteggono dal cancro della pelle.
Combatte funghi e infezioni
L’olio di jojoba vanta proprietà antifungine e antinfiammatorie: aiuta a trattare la micosi e le verruche.
Contiene complesso vitaminico B
Le vitamine del gruppo B agiscono anche come antiossidanti e aiutano il corpo a combattere i radicali liberi e il danno cellulare. La vitamina B5 (chiamata acido pantotenico), ad esempio, aiuta a trattare le reazioni cutanee da radioterapia e può accelerare la ferita e ridurre la guarigione. Inoltre, ritarda il processo di invecchiamento precoce, come rughe e macchie scure sulla pelle.