fbpx

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Olio essenziale di rosa: proprietà, benefici ed utilizzi

Chi di noi non apprezza il buon profumo che emana una rosa? Questo splendido fiore vanta incredibili benefici per la salute! L’olio essenziale di rosa è un valido rimedio naturale utilizzato fin dai tempi antichi per trattare diverse patologie dell’organismo umano, oltre ad essere uno dei principali ingredienti preferiti dall’industria cosmetica.

A cosa serve l’olio di rose? Diverse ricerche hanno dimostrato che può bilanciare gli ormoni, migliorare l’acne, alleviare l’ansia, migliorare la depressione, ridurre la rosacea e aumentare la libido.

Inoltre, l’olio di rosa è un valido rimedio naturale che viene utilizzato per alleviare il dolore, la tensione nervosa, la tosse, la guarigione delle ferite e la salute della pelle, le allergie, il mal di testa e come antinfiammatorio generale.

Olio essenziale di rose: che cos’è?

L’olio essenziale di rosa molto spesso viene estratto dalla pianta della rosa damascena (Rosa damascena), ma può essere ricavato anche dalla pianta della rosa cavolo (Rosa centifolia).

L’olio è distillato a vapore dai petali delle rose damascate ed è costituito da centinaia di componenti, di cui i principali sono citronellolo, citrale, carvone, citronellil acetato, eugenolo, etanolo, farnesolo, stearpoten, metil eugenolo, nerolo, nonanolo, nonanal, fenilacetaldeide, fenilmetil acetato e fenil geraniolo.

L’olio essenziale di rosa ha un profumo floreale molto ricco, dolce e leggermente pungente. Le rose di Damasco sono la varietà preferita perché sono più profumate e si ritiene che siano le rose rosse originali con l’aroma più forte e il più alto contenuto di olio.

Olio essenziale di rosa: quali sono i principali benefici?

Ecco quali sono i benefici dell’olio essenziale di rosa per la salute umana.

Combatte la depressione

L’olio di rose aumenta l’autostima, la fiducia e la forza mentale combattendo efficacemente la depressione. Come antidepressivo, l’olio di rosa può essere somministrato a pazienti con depressione acuta o sottoposti a riabilitazione.

Allevia l’infiammazione

L’olio essenziale di rosa può sedare l’infiammazione causata da febbre alta, infezione microbica, ingestione di materiali velenosi, indigestione e disidratazione. Inoltre, può comportare una riduzione dei sintomi associati a reumatismi, artrite, gotta e febbre.

Tratta le ferite

L’olio essenziale di rosa è un potente antisettico: tratta le ferite ed aiuta a proteggerle dallo sviluppo di infezioni.

Ha proprietà antispasmodiche

L’olio essenziale di rosa allevia efficacemente gli spasmi dell’apparato respiratorio e dell’intestino, nonché gli spasmi muscolari. Aiuta anche a curare le convulsioni, gli strappi muscolari, i crampi e il colera cagionato da spasmi.

Previene la tossicità

L’olio essenziale di rosa funge da lassativo e non provoca effetti collaterali negativi. Inoltre, tonifica i muscoli intestinali e anali, aiuta a perdere peso e a prevenire un’eccessiva tossicità nel corpo.

Protegge dai virus

L’olio essenziale di rosa aiuta l’organismo umano a proteggersi dai virus e da molti tipi di infezioni.

È afrodisiaco

L’olio essenziale di rose aumenta la libido e invoca sentimenti romantici considerati essenziali per una vita sessuale di successo. Aiuta a ridurre i sintomi di disfunzione sessuale, disfunzione erettile e frigidità.

Ha proprietà astringenti

La proprietà astringente dell’olio di rose ha molti vantaggi:

  • rafforza le gengive ed il bulbo dei capelli,
  • tonifica la pelle e i muscoli,
  • protegge dalla perdita prematura di denti e capelli,
  • aiuta a cicatrizzare le ferite e i tagli contraendo i vasi sanguigni,
  • cura alcuni tipi di diarrea.

È un buon battericida

Può essere usato nel trattamento di tifo, diarrea, colera, intossicazione alimentare e altre malattie causate da batteri. Inoltre, può trattare infezioni batteriche interne come quelle del colon, dello stomaco, dell’intestino e del tratto urinario, nonché infezioni esterne della pelle, delle orecchie, degli occhi e delle ferite.

Allevia l’ansia

L’olio essenziale di rosa mantiene saldi i nervi e protegge dai disturbi derivanti dall’età e dalle lesioni.

Riduce i disturbi di stomaco

L’olio di rose lenisce lo stomaco, calma l’infiammazione, lo aiuta a funzionare correttamente e lo protegge dalle infezioni. Protegge anche dalle ulcere che si sviluppano a causa della sovrapproduzione e del rilascio di acidi nello stomaco.

È ottimo per la cura della pelle

L’olio essenziale di rose fa sbiadire rapidamente le cicatrici chirurgiche, le smagliature e i segni dell’acne. È un ottimo antiossidante che stimola i processi di guarigione della pelle e di rinnovamento cellulare.

Purifica il sangue

L’olio essenziale di rosa purifica il sangue: rimuove e neutralizza le tossine. Una volta che il sangue è purificato e privo di tossine, l’organismo umano è protetto dall’ossidazione, dall’insorgenza del cancro e delle malattie cardiache.

Facilita le mestruazioni

Stimola le secrezioni ormonali che innescano le mestruazioni. È particolarmente efficace per coloro che soffrono di mestruazioni irregolari. Allevia anche i crampi, la nausea e l’affaticamento, riducendo il dolore associato alle mestruazioni e alla sindrome post-menopausa.

Purifica l’utero

L’olio essenziale di rosa può prendersi cura di molti disturbi femminili come la secrezione uterina, i tumori, il sanguinamento e le mestruazioni irregolari. Purifica l’utero e lo fa funzionare correttamente anche in età avanzata, ritardando la menopausa. Regolando il flusso mestruale, è possibile eliminare i sintomi e i problemi associati come gli sbalzi d’umore, lo squilibrio ormonale, il gonfiore, i crampi e il sanguinamento eccessivo.

Arresta il sanguinamento eccessivo

Questa proprietà dell’olio essenziale di rosa può essere molto utile per le persone che soffrono di emorragie a seguito di un infortunio o di un intervento chirurgico. Aiuta ad accelerare la coagulazione del sangue e arresta il sanguinamento eccessivo.

Mantiene la salute del fegato

L’olio essenziale di rosa fa bene alla salute del fegato: lo mantiene forte, correttamente funzionante e protetto dalle infezioni. Tratta anche problemi come il flusso in eccesso di bile, acidi e ulcere.

Articoli simili che potrebbero interessarti

Choosing Relationship Advice For Men

If you are sole https://mailorderukrainianbrides.com/guide/ukrainian-singles/ and trying to find the proper men’s relationship advice absolutely help sort out your emotions for a gentleman, you should

Leggi Tutto »