fbpx

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Ribes: usi e benefici

Sebbene siano molto popolari nella cucina greca e francese, oggi i ribes Zante sono coltivati ​​in grandi quantità anche in California, dove vengono essiccati al sole e prodotti dall’uva Corinto nero. Sono piccoli, aspri e hanno un elevato valore nutrizionale: apportano fibre, antiossidanti, potassio e ferro.

Cosa sono i ribes?

I ribes sono piccoli frutti ottenuti da una varietà di uva senza semi, originariamente coltivata nella regione del Mediterraneo orientale, ora ampiamente prodotta in California e molto utilizzata in cucina.

Molto noti e apprezzati sono i “ribes Zante” o uva passa di Corinto. L’uva Corinto nero è l’uva più comunemente usata, ma è possibile ricavare i ribes anche dall’uva Corinto bianca e rossa.

Ribes rosso e ribes nero sono uguali?

No. I comuni ribes Zante non hanno nulla a che vedere con i ribes neri e sono più facilmente rinvenibili nei negozi o nei mercati ortofrutticoli.

I ribes neri sono un po’ più piccoli, acidi e sono eccezionalmente ricchi di antiossidanti (antociani e acidi fenolici). Vengono utilizzati per produrre un olio terapeutico estratto dalle foglie, dai frutti e dai fiori della pianta.

Secondo diversi studi, l’olio di semi di ribes nero viene utilizzato per il trattamento di diverse patologie: ipercolesterolemia e pressione sanguigna, problemi digestivi, dolore, artrite, infezioni, menopausa e sintomi della sindrome premestruale.

Ribes vs. Uvetta

Qual è la differenza tra il ribes e l’uvetta?

L’uva passa proviene dalla varietà di uva Thompson Seedless. La cultivar di uva senza semi che produce ribes è Corinto nero (Vitis vinifera). Alcune ricerche mostrano che i ribes hanno più antiossidanti rispetto all’uva passa e all’uva sultanina. Se sottoposti ad un processo di disidratazione, i ribes hanno livelli nutrizionali più concentrati rispetto ai piccoli frutti freschi.

Ribes: valori nutrizionali

Secondo diversi studi, i ribes sono ricchissimi di antiossidanti, polifenoli, fibre solubili e insolubili e apportano vitamine e minerali, tra cui vitamine del gruppo B, potassio, calcio e ferro. Una porzione di ribes Zante apporta:

  • 120 calorie;
  • 0 grassi;
  • 30 grammi di carboidrati;
  • 2 grammi di fibra;
  • 300 mg di potassio (9 percento di DV);
  • 1 milligrammo di ferro (6 percento DV);
  • 20 milligrammi di calcio (2 percento DV);
  • 28 grammi di zucchero;
  • 1 grammo di proteine.

Ribes: benefici nutrizionali

Scopriamo quali sono i benefici nutrizionali dei ribes

Buona fonte di potassio

I ribes sono una ricca fonte di potassio, un minerale ed elettrolita essenziale per l’organismo umano. Il potassio assicura il regolare equilibrio dei fluidi, il buon funzionamento delle funzioni nervose e muscolari e supporta la salute del cuore e la normale pressione sanguigna.

Alto contenuto di antiossidanti

I ribes sono una ricca fonte di antiossidanti glucosidi antocianidinici, che consentono di prevenire il cancro e l’obesità, preservano la salute del cuore e regolarizzano i livelli di diabete.

Ricerche recenti suggeriscono che i ribes siano potenti antinfiammatori in grado di ridurre i marker di stress ossidativo. Inoltre, aiutano a prevenire le malattie infiammatorie gastriche in quanto hanno un impatto positivo sulle cellule epiteliali gastriche umane.

Apportano fibre alimentari

Pur essendo a basso contenuto di calorie, i ribes sono una ricca fonte di fibre e di minerali essenziali. Inoltre, apportano carboidrati naturali che il corpo e il cervello possono utilizzare per produrre energia.

L’aggiunta di ribes a snack pre-allenamento o post-allenamento è un buon rimedio per alimentare i muscoli e ricostituire le riserve di glicogeno. I ribes sono un ottimo spuntino per i bambini: apportano fibre che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

I ribes aiutano a ridurre la risposta postprandiale all’insulina, consentono di regolarizzare l’assorbimento dello zucchero (indice glicemico), influenzare alcuni biomarcatori ossidativi e promuovere la sazietà attraverso la leptina e la grelina.

Basso contenuto di grassi, colesterolo e sodio

I ribes sono adatti per chi segue un regime alimentare povero di sodio e di grassi grazie al ricco contenuto di fibre, antiossidanti e minerali. Gli studi dimostrano che consumare cibi ricchi di fibre può aiutare a prevenire il rischio di malattie cardiache, obesità e alcuni tipi di cancro, oltre al diabete e alle malattie cerebrali degenerative.

Ribes: come utilizzarli?

Anche se piuttosto dolci, i ribes hanno un retrogusto acidulo e aspro. Nelle preparazioni culinarie i ribes sono spesso abbinati a mandorle e agrumi:

  • Marmellate e gelatine;
  • Prodotti da forno come torte, focaccine, focacce, panini, muffin;
  • Macedonie di frutta;
  • Budini;
  • Crostate di frutta;
  • Sorbetti;
  • Arrosti con verdure.

Si possono addizionare ad una varietà di prodotti da forno, snack e yogurt da consumare a colazione, a spuntino o a merenda.

Articoli simili che potrebbero interessarti

Choosing Relationship Advice For Men

If you are sole https://mailorderukrainianbrides.com/guide/ukrainian-singles/ and trying to find the proper men’s relationship advice absolutely help sort out your emotions for a gentleman, you should

Leggi Tutto »