fbpx

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Selenio: quali sono i principali benefici?

Il selenio è un minerale vitale per il corpo umano, che vanta numerosi benefici: rafforza il sistema immunitario, difende dai danni dei radicali liberi e dall’infiammazione ed espleta un ruolo chiave nel mantenimento del metabolismo sano.

Secondo gli studi, il consumo di alimenti ricchi di selenio, come noci del Brasile, uova, fegato, tonno, merluzzo e semi di girasole e/o l’assunzione di integratori di selenio possono avere effetti antivirali positivi, ridurre il rischio di cancro, le malattie autoimmuni e tiroidee.

Selenio: cos’è?

Il selenio è un minerale presente nel terreno ed è contenuto anche in alcuni alimenti e nell’acqua potabile. Il selenio è preziosissimo per la salute umana e per il buon funzionamento dell’organismo umano in quanto espleta da antiossidante. Come componente degli enzimi antiossidanti, in particolare del glutatione-disolfuro reduttasi, il selenio consente di riparare i tessuti in tutto il corpo. Aiuta a combattere lo stress ossidativo e l’infiammazione dovuta a diversi tipi di selenoproteine presenti nel minerale stesso. Le persone affette da determinate patologie, come l’HIV, la malattia di Crohn e altri disturbi legati al malassorbimento dei nutrienti, sono carenti di selenio.

Selenio: benefici

Quali sono i benefici del selenio? Eccoli di seguito.

Agisce come antiossidante

Il selenio combatte il processo di ossidazione, l’invecchiamento e rafforza il sistema immunitario, riducendo i danni cagionati dai radicali liberi. Ha un effetto sinergico con altri antiossidanti come la vitamina E, che consente al corpo di difendersi da tumori come il cancro alla prostata e al colon. Come componente essenziale della glutatione perossidasi, il selenio aiuta a svolgere importanti processi enzimatici che proteggono i lipidi (grassi) nelle membrane cellulari. Per questo, protegge dalle mutazioni e dai danni al DNA che possono causare malattie e combatte la degradazione ossidativa delle cellule.

Aiuta a rafforzare il sistema immunitario

Secondo recenti ricerche, il selenio garantisce il corretto funzionamento del sistema immunitario e aiuta a contrastare lo sviluppo di virus, incluso l’HIV. Nei pazienti affetti dall’HIV, il selenio rallenta la progressione della malattia.

Previene il cancro

Il selenio è particolarmente utile nel caso in cui il sistema immunitario sia debole o nel caso in cui nella propria famiglia vi siano stati casi di malati oncologici. È stato dimostrato che un buon apporto di selenio ha effetti anti-cancro, in particolare nel fegato, nella prostata, nel colon-retto e nei polmoni. È stato dimostrato che i benefici del selenio comprendono non solo la capacità di ridurre il rischio di cancro, ma anche di rallentare la progressione della patologia e la crescita tumorale.

Aiuta a regolarizzare la funzione tiroidea

Numerosi studi e ricerche hanno validato le tesi che intercorre un legame tra il metabolismo della tiroide e la carenza di selenio. Il selenio funge da catalizzatore per la produzione di ormoni tiroidei attivi. La ghiandola tiroidea controlla tutte le più importanti funzioni del corpo, tra cui l’appetito, il sonno, la temperatura, il peso, l’energia e altro ancora. Un malfunzionamento della tiroide può provocare sintomi negativi, come l’irritabilità, la debolezza muscolare, l’affaticamento, l’aumento o la perdita di peso, l’insonnia, etc.Il selenio agisce come potente protettore della tiroide e protegge la ghiandola dagli anticorpi che possono arrecare disturbi e patologie.

Può ridurre il rischio di malattie cardiache

Basse concentrazioni di selenio sono associate ad un elevato rischio di malattie cardiovascolari. Il consumo di alimenti ricchi di selenio può aiutare a prevenire le malattie coronariche, assicurare la salute del cuore, aumentare il flusso sanguigno e ridurre lo stress ossidativo.

Aiuta a ridurre i sintomi dell’asma

Diversi studi hanno dimostrato che i pazienti con l’asma cronica possono avere livelli più bassi di selenio. Gli esperti ritengono che gli integratori di selenio possono essere un valido trattamento, ma i ricercatori devono ancora determinare l’effetto completo del selenio sulla funzione polmonare.

Può aiutare ad aumentare la longevità

Consumare alimenti ricchi di selenio può aiutare a difendere il corpo e può contribuire ad aumentare la longevità.

Può aiutare a migliorare la fertilità

Il selenio è presente nei mitocondri dello sperma e può influenzare il comportamento degli spermatozoi mentre si muovono attraverso il canale vaginale.

Selenio: quali alimenti consumare?

Gli alimenti integrali sono le migliori fonti di selenio. Ecco la lista dei principali alimenti ricchi di selenio:

  • noci del Brasile;
  • salmone;
  • tonno;
  • fiocchi di latte;
  • pollo;
  • funghi;
  • ippoglosso;
  • uova;
  • fagioli;
  • sardine;
  • semi di girasole;
  • manzo;
  • avena;
  • fegato di manzo.

Articoli simili che potrebbero interessarti

Choosing Relationship Advice For Men

If you are sole https://mailorderukrainianbrides.com/guide/ukrainian-singles/ and trying to find the proper men’s relationship advice absolutely help sort out your emotions for a gentleman, you should

Leggi Tutto »